Quali sono le caratteristiche della piastra di un ferro da stiro?

  • Imetec Intellifast, ferro da stiro a vapore, Tecnologia Intelli System, Impostazione automatica della temperatura, Piastra Ceramic Diamond, Protezione anticalcare, 2400 W, Colpo Vapore 200 g
    La tecnologia Imetec Intelli System imposta in autonomia la corretta temperatura per stirare qualsiasi tipo di tessuto La Piastra Ceramic Diamond con micro particelle di diamante, permette al calore di diffondersi con grande facilità dalla piastra al tessuto, anche a temperature contenute, per la velocità di stiratura Il colpo di vapore da 200 g garantisce una distensione immediata dei tessuti, eliminando anche le pieghe difficili Tecnologia Imetec Zerocalc 3X con due filtri e la funzione Calc Clean per proteggere il ferro dal calcare, serbatoio 300 ml Regolazione del vapore, vapore in verticale, tecnologia Imetec Eco che riduce i consumi energetici Lunghezza cavo 1,9 m

La piastra è l’elemento del tuo ferro da stiro che va direttamente a contatto con i capi. Ecco perché dovrai sceglierla con cura, soprattutto se hai intenzione di stirare abiti e tessuti più delicati!

Piastra e prestazioni

Per valutare la piastra di un ferro da stiro, devi tenerne in considerazione la forma, il materiale e la posizione dei fori da cui viene erogato il calore.

Per quanto riguarda il materiale, esso influenza la velocità e la scorrevolezza del feto da stiro. Ci sono diversi materiali, alcuni più resistenti all’usura, altri più maneggevoli. L’acciaio è sicuramente il più resistente, anche facile da pulire e che garantisce una distribuzione uniforme del calore.

Sono però ormai molti i modelli di ferro da stiro che presentano una piastra in teflon. Quest’ultima è sicuramente economica, ma meno resistente all’usura. Per quanto riguarda l’alluminio, si rivela perfetto per i lavori di precisione, ma al tempo stesso è meno scorrevole. Infine la ceramica, molto diffusa nei modelli più recenti.

Passando alla forma, il design dipende molto alle tue esigenze d’uso. Una piastra larga ma dalla punta corta, ad esempio, può essere usata per stirare capi più semplici. Se invece lavori con tessuti più delicati, hai sicuramente bisogno di un ferro da stiro dalla piastra più allungata e sottile.

La conformazione dei fori va invece ad influenza la distribuzione del calore. Essa, ovviamente, deve risultare omogenea, ma al tempo stesso garantire una certa scorrevolezza del punto da stiro. Ci sono modelli che ti permettono di concentrare all’occorrenza il vapore in punta, così da garantire una precisione maggiore in spazi stretti, come ad esempio fra i bottoni di una camicia o di un pantalone!

Insomma, come al solito tutto dipende dalle tue esigenze d’uso.

Con la giusta piastra, il tuo nuovo ferro da stiro si rivelerà prefetto per le tue esigenze d’uso! Per fortuna, il mercato propone davvero tante soluzioni diverse.

Leggi anche: Qualisono gli accessori di un estrattore di succo?