Il caffè nella musica

  • Da Mozart a Beethoven. Saggio sulla nozione di profondità nella musica
  • I love Tokyo: Viaggio nella capitale del Sol Levante con La Pina e la colonna sonora di Emiliano Pepe
  • E tutti i gatti miao / Furia soldato / Supercalifragilistichespiralidoso / Mi scappa la pipì / Nella vecchia fattoria / Madama Dorè / Ci vuole un fiore / Chi chi chi co co co / La tartaruga / Il caffè della Peppina (Heidi / 44 gatti / La pecora nel...)
  • I bambini cantano! le canzoni senza tempo... (Volevo un gatto nero, nella vecchia fattoria, il coccodrillo come fa, lettera a pinocchio, quarantaquattro gatti, il caffè della peppina, ci vuole un fiore e tante altre...)
  • Il caffè della peppina
  • Relax con il caffè
  • Il pensiero musicale. (Vol. 1)
  • Il ritmo nelle mie vene
  • Dopo il quarto caffè mi metto a pensare
  • Roma nell'oscurità

Personalmente adoro il caffè e bevo almeno quattro o cinque tazze di questa bevanda al giorno. Talvolta utilizzo una macchina per caffè mentre altre volte lo preparo con la moka: in ogni caso sono un vero appassionato e anche un vero esperto! Da qualche tempo sto studiando come il caffè ha influenzato la nostra vita quotidiana – sapevate che moltissime canzoni italiane e non solo parlano di questa bevanda??

Il coro dell’Antoniano

il caffè della Peppina

Una delle canzoni più famose del coro dell’Antoniano è sicuramente il caffè della Peppina. Si tratta di un brano che tutti gli italiani conoscono – giovani e meno giovani. Il testo è sicuramente molto semplice e la canzone stessa è ormai piuttosto vecchia, ma scometto che anche i più piccoli conoscono almeno qualche strofa di questa canzone!

Fabrizio De André

Fabrizio De André

Il più grande cantautore della musica italiana parla piuttosto spesso di caffè e in questa lista non può assolutamente mancare la splendida Don Raffaè. Questa canzone denuncia la situazione difficile delle carceri italiane degli anni Ottanta e la sottomissione dello stato alla mafia – sembra che lo stesso De André abbia detto che la canzone alludeva a don Raffaele Cutolo, fondatore della Nuova Camorra Organizzata.

Alex Britti

Alex Britti + caffè

È con la celebre 7000 caffè che Britti ha conquistato il secondo posto al festival di Sanremo del 2003. In questo caso il caffè torna protagonista della canzone, così importante da essere presente proprio nel titolo. Si tratta di una canzone che nasconde qualche significato segreto… Date un’occhiata al testo, sono sicuro che potrete capire cosa intendo se siete un po’ maliziosi!

I Cranberries

Cranberries + caffè

Negli anni ’90 i Cranberries erano davvero molto conosciuti: pensate che questo gruppo ha venduto più di quaranta milioni di album in un’epoca in cui Internet era molto meno utilizzata. Ebbene dovete sapere che questa rock-band irlandese ha dedicato al caffè un intero album: Wake up and smell the coffee.

Da leggere: la grattugia migliore del 2021.

Da guardare…

… Ma è proprio la canzone di De André ad essere la mia preferita: ho una vera e propria passione per questo poeta!